lunedì 23 agosto 2010

Additàte


Fatto sull'Ipad di Rrobe.

7 commenti:

  1. Harry Potter Yor..?

    O un omaggio a Harpo Marx?

    O cerco di scovare senso dove non ve n'è?

    Ho odiato l'ipad quella sera che l'ho usato. Subito dopo che l'ho ridato a Rrobe ho avuto quella sensazione come quando ti dicono una cattiveria e poi un'ora dopo ti viene in mente una risposta brillante, ma è troppo tardi.

    Però lo dovrò riusare.

    RispondiElimina
  2. E pure mi sa tanto di Sherlock Holmes 'sto disegno qua... :P

    RispondiElimina
  3. @ Zumbi: In realtà c'è un piccolo teschio, e un piccolo tizio a fianco che gli punta il dito contro per deriderlo, e la scritta recita "harass poor Yorick". E' una sciocchezza per di più oscura, quindi credo che prima o poi me la riciclerò per una maglietta vera.

    Non potevi descrivere meglio quella sensazione.
    E per quanto mi riguarda, la seconda volta che l'ho usato sono partito con un approccio tipo "ok, ok, ora mi sono preparato una risposta di quelle che verranno citate in futuro da chiunque", e una volta alla prese con l'oggetto me la sono dimenticata. Io proprio non riesco a entrare nella mentalità da pittore.
    Eddifàtti questo è uno schizzo qualunque che poteva essere fatto con qualsivoglia tavoletta grafica.

    Però tu riusalo, riusalo, che c'hai la testa meglio, secondo me tu la risposta brillante non te la dimentichi mica.
    E a dirla tutta, ammé mi piaceva anche il tuo primo tentativo.

    @ Giò: se guardi bene è ancora là sotto, sepolto da strati di Spirito.

    RispondiElimina
  4. Io ho provato ad usarlo, sketchbook per ipad...di primo acchitto stava per far vacillare la mia seppur nota avversione alla roba made in Cupertino.

    Epperò... il non poter poggiare la mano sullo schermo (causa impazzimento del multitouch) è stata una grossa delusione...

    Forse con un pennino di quelli per schermi capacitivi, la situazione potrebbe cambiare.

    Però resta sempre un grosso limite. Già uno ci mette una vita ad abituarsi a disegnare su una tavoletta mentre guarda da un'altra parte...ora dover pure disegnare solo "in perpendicolare", mi pare troppo :P

    Ovviamente, non nasce per fare quello, o comunque, non solo quello...però è veramente un peccato!

    RispondiElimina
  5. Per giocare è sicuramente divertente. Poi ci sono i genii che riescono a farci roba spettacolare (De Cubellis per dirne uno), ma rientriamo sempre nel discorso "se sei veramente bravo puoi fare un capolavoro anche con un bastoncino e un po' di sabbia".

    Io ho grosse ed evidenti difficoltà (dito, approccio "pittorico"), ma il lato positivo è che lavori direttamente sullo schermo, senza la mediazione obbligata che ha la tavoletta grafica (che comunque è al momento in pratica l'unico strumento che utilizzo, salvo casi sporadici).

    RispondiElimina
  6. vabbè, m'hai detto poco: il Decu!

    Però secondo me lavorandoci sopra, si potrebbe rivelare uno strumento utilizzabile, al di là dell'hype indotto dal marchio...

    RispondiElimina
  7. Come fa questo sbarbatello, no? http://www.youtube.com/watch?v=_ofJCWEbf-c

    RispondiElimina