venerdì 25 giugno 2010

Kaguya Hime.

La principessa della luna guarda la sua città Tsuki no Miyako. Tratto dal Taketori Monogatari. Il link è sufficientemente esplicativo, giuro.

Breve nota nostalgica: dalla stessa storia è ispirato La regina dei mille anni, cartone che da piccolo mi metteva un'ansia ragguardevole. Come del resto tutta la roba di Matsumoto.

7 commenti:

  1. Azz, io questa storia non la conoscevo! Appena finito di leggere il link di spiegazione e il disegno ci sta davvero tutto ;)

    Matusmoto invece ne avesse fatto uno che non metteva ansia... forse giusto Harlock.

    RispondiElimina
  2. Bellissimo Fede, sembra una stampa di Hiroshige, finchè sforni questi capolavori passo sopra all'assenza di un certo lunare....

    RispondiElimina
  3. Eh.
    Disegno davvero molto molto bello.
    La storia la conoscevo perché era su non so quale enciclopedia che avevo da ragazzina, pensa te.

    RispondiElimina
  4. ...poteva COMUNQUE essere fatto meglio!
    gne gne gne

    RispondiElimina
  5. che putenza, e che frescura..

    grande!
    mo mi seguo pure la tù documentazione!

    RispondiElimina
  6. ao ma vivilo sto BLOGGHE!!!

    RispondiElimina
  7. @ Gio: Harlock? Scherzi? Con gli interni dell'Arcadia neri, bui e deserti? Era più claustrofobico di The Cube!

    @ Marco: Magari! Però hai colto una delle fonti di ispirazione!
    E giuro che mi ci metto e lo finisco. Giuro.

    @ Skiribilla: Cavoli, lo voglio anch'io un libro per bambini così!

    @ Marxia: In effetti sì, ammetto che per le decorazioni del kimono ho fatto un po' un lavoro alla carlona, considerando che lo stile del vestito è chiaramente Heian (per rimanere coerente col periodo a cui risale la storia), ma non ho verificato che i kimono di quell'epoca avessero simili fregi.
    Ora non puoi vederlo ma ho il capo cosparso di cenere.

    @ Lore: Maggrazie, spero che aiuti un po', con questo orrendo caldo estivo!

    @ Anonimo: Eh... Molto vero... Aggiungo un po' di cenere, vah!

    RispondiElimina